Si continua a dibattere se il gruppo delle lingue Turche faccia parte o meno di un ramo di una famiglia più grande, vale a dire della famiglia delle lingue Altaiche, famiglia che include il gruppo delle lingue Mongole, Tunguz e probabilmente anche quelle Coreane. Nel XIX secolo viene affiancato un ramo linguistico alla famiglia già numerosa delle lingue Altaiche, chiamato lingue Uraliche, così che l’intera famiglia linguistica prenderà il nome di Lingue Uraliche-Altaiche. L’argomento è molto discusso, nel senso che non tutti nel mondo della linguistica sono sostenitori di questo gruppo linguistico, di cui non si ha prova di una comune genesi storica bensì è un raggruppamento frutto della constatazione di alcune affinità morfosintattiche. Quali sono pertanto queste caratteristiche? Le caratteristiche che appartengano a questo grandissimo gruppo linguistico sono essenzialmente le seguenti:
- Agglutinazione;
- Armonia vocalica;
- L’assenza del genere grammaticale.
Prossimamente approfondiremo meglio ciascuna di queste tre caratteristiche che sono la carta di identità della lingua Turca e che accomunano incredibilmente il Turco al Finlandese e all’Ungherese, cioè alle lingue Ugro-finniche, sottogruppo delle lingue Uraliche. Una parentela davvero sorprendente data la distanza geografica dei due posti.
Di seguito, potrete vedere la distribuzione delle lingue Uraliche-Altaiche
Mappa tratta dal sito: Lingue Uraliche - Altaiche
sarebbe bello conoscere la cinematografia turca.....
RispondiEliminachi conosce le lingue conosce il mondo :-) ...
RispondiEliminae vero ,ogni lingua in piu' che si sa' x me significa essere una persona in piu'!
EliminaGrazie Costantino... continua a seguire e a sostenere il Blog, mi raccomando ;)
RispondiElimina